Il Quartetto Mitja nasce nel 2008 da quattro artisti provenienti da Napoli, Benevento, Potenza e La
Serena (Cile).
L’ensemble si è formato, grazie ad importanti borse di studio, nelle Accademie più
prestigiose d’Europa: Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Europea del Quartetto di Firenze,
Accademia W. Stauffer di Cremona, ProQuartet - Centre européen de musiche de chambre -
Paris, Jeunesses Musicales Deutschland di Weikersheim; Accademia Pianistica Internazionale di
Imola; studiando con musicisti e ensemble di fama internazionale, quali Artemis Quartet, Alban
Berg Quartett, Cuarteto Casals, Kuss Quartet, Quartetto di Cremona, Antonello Farulli, Andrea
Nannoni e Alfred Brendel.
Il Mitja è stato premiato al XXXIV Concorso Nazionale Francesco Cilea ed al XIV Concorso
Internazionale Pietro Argento; è risultato vincitore dell’International EMF Young Musician (Premio
Rotary Club 2016) e del Concorso Europeo Jacopo Napoli.
Il disco monografico su G. F. Malipiero (2015-Tactus) ha ricevuto dalla critica il massimo delle
stelle sulla rivista Musica.
Nel 2020 per Urania Records il Quartetto Mitja realizza il primo volume
dell’integrale dei 18 quartetti di Gaetano Donizetti - Baltazar Zùñiga producer - ricevendo la
prestigiosa nomination all’International Classical Music Awards 2022 (chamber music).
Il Quartetto Mitja è stato ospite di varie emittenti radiofoniche e televisive quali Rai5,
Radiotelevisione Svizzera, Radio3 Suite, Radio Vaticana, Rai2 e La7; ha inoltre collaborato con
Sandro Cappelletto, Giovanni Bietti.
Nel 2015 l’ensemble ha effettuato una tournée nel Sultanato dell’Oman per Arabesque
International dopo essersi esibito per il regista americano Francis Ford Coppola.
Il Mitja è stato ospite di importanti Festival Musicali affiancandosi ad artisti del calibro di Giovanni
Sollima e del Quartetto di Cremona svolgendo un’intensa attività concertistica.